I segreti per illuminare un ristorante di classe creando una location da 5 stelle su Tripadvisor

Olevlight Lighting Design

13944
TEE - luci da tavolo per hotel Verona

In un ristorante di classe il cliente non si aspetta solo di gustare piatti ricercati, serviti da personale attento e premuroso.  

Vuole trascorrere un momento speciale in un ambiente raffinato, ben arredato e dall’atmosfera unica. Vuole vivere un’esperienza da condividere con il proprio partner e da raccontare ai propri amici. 

Se sei un ristoratore e vuoi creare nel tuo locale un’atmosfera indimenticabile che convincerà i tuoi clienti a lasciarti una recensione entusiastica sui social network, non puoi mettere in secondo piano la luce.

La luce deve valorizzare i dettagli dell’arredamento e la presentazione dei piatti. 

Deve contribuire al successo del locale facendo vivere al cliente un’esperienza che coinvolge non solo il gusto, ma anche la vista.

Qual è allora il segreto per illuminare un ristorante di classe creando l’atmosfera perfetta?

Ovviamente l’illuminazione va sempre discussa e analizzata caso per caso.

Non esiste uno schema fisso, perché ogni ristorante ha caratteristiche uniche in termini di stile e arredamento. Ma nel caso dei ristoranti più raffinati con un target medio-alto, esiste una linea guida che puoi seguire.

Al contrario di ristoranti dove l’illuminazione è diffusa e indifferenziata, possiamo dire che l’illuminazione dei ristoranti di classe gioca sul contrasto tra luce e ombra

Un’illuminazione centrata solo sui tavoli, che lascia in ombra le zone circostanti, crea un’atmosfera intima e rilassata.

Ed è proprio questo contrasto che fa percepire immediatamente al cliente di trovarsi in un luogo molto raffinatoCi sono diverse tipologie di lampade a LED con cui puoi ottenere questo effetto.

Possono essere delle sospensioni. Oppure possono essere dei faretti posizionati per dirigere il fascio di luce al centro dei tavoli. 

O ancora, possono essere delle soluzioni su binario magnetico che il personale di sala sposta facilmente, molto pratiche nel caso in cui la disposizione dei tavoli cambi spesso.

Quale è la tipologia di luce più indicata?

Proprio perché il ristorante si rivolge ad un target che ricerca un momento fuori dall’ordinario, è importante scegliere la giusta temperatura di colore della luce.

In questo caso, se consideriamo un target di coppie che escono a cena, la luce dovrà essere necessariamente una luce calda.

Scegliendo corpi illuminanti con tecnologia Dim to Warm, potrai addirittura riprodurre l’effetto lume di candela e ottenere una luce caldissima.

Un altro aspetto fondamentale per orientare la scelta delle lampade sarà la resa cromatica.

Le lampade devono avere un Indice di Resa Cromatica (CRI) maggiore o uguale a 90. In questo modo i colori delle pietanze appariranno vividi e brillanti, rendendo il piatto ancora più invitante.

Il ruolo dei professionisti nella progettazione dell’illuminazione

Se non vuoi compromettere un arredamento raffinato e uno chef rinomato, dovrai affidarti ad un professionista della luce.

Il professionista della luce non solo conosce le più avanzate tecnologie illuminotecniche, ma grazie alla sua esperienza nel settore è consapevole degli effetti che la luce può avere per il successo del locale.

Di conseguenza, saprà progettare l’illuminazione in modo da attirare e soddisfare il target corretto.

Il tempo che i tuoi clienti trascorrono nel tuo ristorante diventerà ancora più piacevole, tanto da invogliarli a lasciare 5 stelle su Tripadvisor, consigliarlo a tutti i loro amici e tornare più e più volte.


E se l’atmosfera del ristorante in queste immagini è proprio ciò che sogni per il tuo locale di classe, non ti resta che cliccare qui e richiedere una consulenza illuminotecnica con gli specialisti dell’illuminazione di design Olev.